Le scommesse sul calcio hanno portato lo scorso anno 248,4 milioni di euro nelle casse dello Stato: oltre 38,5 milioni di euro (il 15,7%) arrivano dalle scommesse sulla Serie A. E’ quanto si legge nel Report Calcio 2020, realizzato da , PwC e Arel e giunto alla sua decima edizione: «un traguardo di g...
Un nuovo "salasso" per il mondo del gioco, che subisce una nuova tassa in appena 3 anni (l'ultima nel 2018) e che ha dovuto subire i contraccolpi, prima delle norme proibizioniste del "Decreto Dignità", e poi delle perdite collegate alla emergenza sanitaria. Al momento non ci sono disposizioni precise tant'è che si rischia di riaprire i pu...
Oltre 200 milioni di euro provenienti da club e giocatori della Serie A sono finiti nelle "tasche" degli agenti nel 2019. Sì avete capito bene. Mentre il mondo del calcio pretende di mettere le mani nelle casse delle società di betting, lo stesso mondo non si accorge dei soldi che sperpera a livello di calcio...
) è intervenuto (nella foto in primo piano), in queste ultime ore, a difesa dell'industria del gioco: "Il gioco pubblico in Italia è troppo colpito da una politica cieca e ignorante (nel senso di scarsa conoscenza degli aspetti tecnici, nda), dove quelli del gioco sono lavoratori di Serie C, da far retrocedere nella camp...
Il calcio ai tempi del Coronavirus riparte da dove si era fermato ad inizio stagione, ovvero dalle norme, inserite nel Decreto Dignità, che vietavano pubblicità e sponsorizzazioni alle società di scommesse.
La Lega calcio infatti chiede, a gran voce al Governo, all’interno del pacchett...
Lega Serie A al lavoro per salvare il "prodotto". La "Confindustria del Pallone" guidata dal presidente Paolo Dal Pino e dall’ad Luigi De Siervo (nella foto in primo piano), ha intenzione di chiedere al Governo una revisione del Decreto Dignità, che, di...
"L’attuale sistema di tassazione dei giochi in Italia sembra essere dettato più da questioni ideologiche e moraliste che non da princìpi economici ed evidenze empiriche" - si legge in una nota diffusa dal centro studi in occasione di un recente convegno sul tema.
L’idea di aumentare la tassazione per disincentivare il consumo produce ...
A fine ottobre, come spesso accade da anni, la "Manovra" del Governo non è ancora pronta (e quella definitiva sarà oggetto di mediazioni e di emendamenti-fiume), mentre sono assolutamente certi gli aumenti sul mondo del gioco.
Proprio dal gioco dovrebbero arrivare almeno 720 milioni di euro. ...
Il "distanziometro" dai luoghi sensibili e i limiti orari sono sostanzialmente inefficaci nel disincentivare il gioco.
A sostenere questa tesi è lo studio condotto sul territorio italiano da BVA-Doxa e presentato oggi a Roma. Risulta per esempio che la maggior parte dei giocatori, di fronte all’ipotetica...
Secondo la "Relazione 2018 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio", gli operatori che operano nei SerD sono 539, a cui vanno aggiunti gli addetti delle strutture del privato sociale che operano in convenzione e che, solo residualmente, trattano il DGA.
Dei 16.822 soggetti presi in carico, ...