Novità nella lotta di contrasto alla criminalità organizzata presente nel settore del gioco chiaramente "illegale": L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e la Guardia di Finanza hanno sottoscritto un protocollo d’intesa strategico, finalizzato a rafforzare la collaborazione già presente da tempo.
L’ADM f...
Baretta (MEF) lancia il sasso nello stagno, ma dopo aver visto qualche onda non se ne capisce poi l'applicazione concreta. Ma entriamo nello specifico di un suo singolare intervento oggi in occasione dell'evento a Roma.
«Il M5S, ha dichiarato il sottosegretario al MEF, sta rivedendo qualche posizione s...
“Il tema del gioco viene approcciato secondo uno schema puramente "ideologico", ma tutto questo è sbagliato perché andrebbe affrontato attraverso un approccio interdisciplinare”. Lo ha dichiarato Gian Maria Fara, presidente del centro studi , in occasione della presentazione del "Primo Rapporto sul Gioco Pubblico" promoss...
"Bisogna riprendere in mano la riforma...Serve una certezza economica/normativa per tutelare il settore dall'illegalità. Abbiamo ridotto il parco slot da 400 mila a 250 mila apparecchi, ma a questo punto non si può contrastare il gioco legale rimasto altrimenti viene sopraffatto da illegalità e scompare. Un altro punto fondamenta...
GDF al fianco del settore del gioco pubblico, lecito e regolamentato.
«Siamo al fianco dell'associazione Acadi e al gioco legale con tutte le forze disponibili. Molto del nostro lavoro garantisce il gioco legale e previene le infiltrazioni criminali, come il protocollo d'intesa firmato il 21 novembre tra Finanza e Poliz...
Si sta svolgendo in queste ore il convegno (Associazione concessionari dei giochi pubblici) presso la sede nazionale di Confcommercio a Roma dal titolo "Primo Rapporto sul Gioco Pubblico". Nell'intervento di apertura il presidente di Acadi, l'avvocato Geronimo Cardia (nella foto sotto) ha snocciolato i diversi temi cal...
"L’attuale sistema di tassazione dei giochi in Italia sembra essere dettato più da questioni ideologiche e moraliste che non da princìpi economici ed evidenze empiriche" - si legge in una nota diffusa dal centro studi in occasione di un recente convegno sul tema.
L’idea di aumentare la tassazione per disincentivare il consumo produce ...
«Siamo disposti a qualsiasi collaborazione con le istituzioni per la formazione di una normativa nazionale sui giochi, che dovrà basarsi a nostro giudizio sulla riduzione dell'offerta, un processo peraltro già in atto, e sull'innovazione tecnologica». Così Armando Iaccarino, presidente del Centro Studi di Astro, nel suo intervento al seminar...
“A volte la fretta fa commettere gravi errori. infatti, due decreti della Giunta, il decreto n. 831/2017 e il decreto n. 68/2019, hanno dato attuazione a una legge regionale del 2013 che stabiliva l’obbligo per tutte le sale giochi di essere ad una distanza non inferiore ai 500 metri dai cosiddetti luoghi sensibili. Questa legge ha un ...
Non ha dubbi il parlamentare di centro-sinistra Marattin. Troppe le aliquote sui giochi e la tenuta dei governi non ha certamente aiutato in tutti questi anni.
“L’incertezza della tassazione è dovuta dall’incertezza della tenuta dei governi – ha evidenziato Luigi Marattin (Italia Viva) nel corso...