AESVI, l’Associazione di categoria che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, annuncia un’importante novità: la nascita di "AESVI 4 Esports", il ramo dell’Associazione di categoria che si dedicherà in maniera verticale agli esports in rappresen...
"Il problema del distanziometro espulsivo è ormai di dominio pubblico. Il punto è che si fa sempre più fatica ad arrivare a dama per eliminare l’errore tecnico che lo genera. Ed a conti fatti, in questi anni, l’errore tecnico e l’effetto espulsivo che ne consegue se, da un lato, sono stati motivo di annullamento di regolamenti comunali che pr...
Problemi in arrivo per il broadcaster Sky che gestisce i diritti dei match di Champions League ed Europa League (solo per citare le due competizioni europee più importanti). Le immagini di betting partner presenti all'estero in quanto sponsor di club sarebbero sotto la lente di osservazione de...
Quasi 91 miliardi di euro in dieci anni. E’ questa la cifra "monstre" di cui ha beneficiato lo Stato dai giochi tra il 2009 e il 2018, secondo elaborazioni su dati ADM, una media di oltre 9 miliardi l’anno. Nell’ultimo triennio le entrate erariali deriv...
Il prossimo giovedì 26 settembre, alle ore 10,30, l’ organizza un incontro presso il Palazzo dell’Informazione, Piazza Mastai 9 a Roma, per riflettere sui risultati emersi dalle ricerche condotte dall’Istituto attraverso l’Osservatorio su Giochi, Legalità e Patologie e sulle ulteriori prospettive di indagine sul sett...
In un recente intervento sul "Sole24Ore" il neo ministro del MEF, Roberto Gualtieri (PD), ha illustrato il suo piano futuro. Innovazione tecnologica e digitalizzazione, ma anche "lotta senza quartiere" contro le frodi, puntando soprattutto sulla riemersione del sommerso. Sotto la guida di Gualtieri anche il sottosegret...
Poche buone notizie per il governo "Conte bis". Dopo la scissione dal PD di Matteo Renzi, con una pattuglia di 30 parlamentari (25 alla Camera e 5 al Senato), arriva anche la notizia del "pacchetto" di infrazioni nei confronti del nostro Paese. Nuova grana per il premier.
Ad oggi sono 79 le procedure d’infrazio...
Corretta regolamentazione del fenomeno tutela il giocatore con il presidio del territorio, attraverso l’azione del comparto concessorio delle filiere del gioco pubblico.
“ con le filiere dei propri associati rappresenta oltre il 70% del sistema di controllo del gioco pubblico e regolamentato in Italia, gener...
Sempre ai primi posti nella classifica del volume di affari, ma in calo nel raffronto anno su anno.
La spesa del Lazio (dato 2018) nei giochi ha raggiunto gli 1,8 miliardi, in calo del 2,2% sul 2017, ma confermando la regione al 3° posto assoluto a livello nazionale. Gli apparecchi da intratteniment...
«Un passo in avanti, che può finalmente abbattere barriere e steccati – politici e normativi - che finiscono per favorire l’azione dei criminali internazionali». E’ il giudizio dell’avvocato Marcello Presilla, responsabile Integrity Italia di Sportradar, la società che fornisce servizi il monitoraggio delle scommesse alle pr...